L'artrosi distruttiva dell'articolazione del ginocchio si verifica sotto l'influenza di molti fattori. La malattia colpisce spesso le persone anziane, ma spesso viene diagnosticata in giovane età. I primi sintomi spesso passano inosservati perché sono lievi. Negli stadi 1-2 la malattia può essere trattata con successo in modo conservativo; Quando si passa agli stadi 3-4, l'intervento chirurgico è spesso inevitabile. L'artrosi viene trattata da un artrologo; Devi fissare un appuntamento con lui se sospetti che si stia sviluppando una malattia incipiente.

L'artrosi dell'articolazione del ginocchio è una malattia alla quale sono particolarmente vulnerabili gli anziani, gli atleti e le persone fisicamente attive.
Ragioni per apparire
L'osteoartrosi o gonartrosi dell'articolazione del ginocchio è una patologia ad eziologia degenerativa-distrofica, in cui la cartilagine inizialmente si assottiglia e viene distrutta, ma man mano che progredisce vengono colpite le strutture del tessuto osseo, dei muscoli, dei legamenti e dei tendini. Ciò porta ad un restringimento dello spazio articolare, la funzione delle estremità viene interrotta e la persona diventa disabile.
Le principali cause dell'artrosi dell'articolazione del ginocchio sono:
- Disturbo metabolico. Le strutture articolari non ricevono abbastanza sostanze ed elementi necessari e, di conseguenza, la patologia inizia a progredire.
- Infortunio. Spesso la causa principale della gonartrosi che si sviluppa in giovane età è un fattore traumatico, ovvero lussazioni, sublussazioni, contusioni, fratture e danni ai menischi. L’artrosi reattiva si verifica a causa di un infortunio al ginocchio.
- Attività fisica. La patologia può essere provocata da sport e lavori pesanti, in cui il carico principale ricade sulle gambe. La malattia si manifesta nei giovani e negli anziani obesi.
- Patologie congenite dell'apparato muscolo-scheletrico. L'artrosi acuta dell'articolazione del ginocchio si verifica in persone con debolezza congenita di tendini, legamenti e muscoli.
- Malattie articolari. La causa principale della gonartrosi è spesso l'artrite reumatoide, psoriasica e reattiva. In questa situazione, l’infiammazione cronica porta al danneggiamento del tessuto cartilagineo, con conseguente gonartrosi.
- Stress. A causa della costante tensione nervosa, si verificano spasmi muscolari che interrompono la circolazione sanguigna e la nutrizione nell'articolazione.
Tipi di artrosi dell'articolazione del ginocchio

Sono classificati in base ai fattori di sviluppo, all'entità del danno e all'ubicazione.
Esistono i seguenti tipi di artrosi dell'articolazione del ginocchio:
- Primario. Si verifica esclusivamente a causa di disturbi metabolici nell'articolazione. La patologia viene spesso diagnosticata negli anziani, così come negli uomini e nelle donne in sovrappeso.
- Secondario. La distruzione articolare si verifica a seguito della progressione di una grave malattia o lesione nel corpo.
A seconda della localizzazione della lesione si distinguono:
- Gonartrosi retropartillare. In questo caso è interessata la cartilagine sotto la rotula.
- Artrosi mediale dell'articolazione del ginocchio. È caratterizzato dalla distruzione della cartilagine nella proiezione mediale della tibia.
- Gonartrosi laterale. Lo strato di cartilagine che ricopre la prominenza laterale del femore viene distrutto.
A seconda della natura del corso, la malattia può essere:
- affilato;
- cronico.
Gradi e sintomi
Lo sviluppo della gonartrosi è accompagnato da sintomi caratteristici che diventano più pronunciati man mano che la patologia progredisce. I segni generali dell'artrosi dell'articolazione del ginocchio sono:
- dolore cronico che peggiora dopo l'esercizio;
- deformazione dell'articolazione del ginocchio destro o sinistro, evidente già a 2-3 gradi;
- Infiammazione delle capsule articolari;
- Scricchiolii alle ginocchia durante il movimento;
- Limitazione della mobilità articolare e disfunzione.
1a fase

Nella prima fase non si verifica dolore acuto e frequente, ma si osserva già gonfiore delle ginocchia.
La fase iniziale non è accompagnata da sintomi acuti, quindi raramente è possibile determinare la patologia in questa fase.
L'insorgenza dell'artrosi a volte provoca un dolore sordo che scompare quando l'articolazione viene alleviata dalla pressione.
Nella fase 1 si verifica un aumento della produzione di liquido sinoviale, che porta alla formazione di una cisti di Baker, che dall'interno sembra un tumore sotto il ginocchio.
2a fase
Se in questa fase viene eseguito un esame radiografico dell'artrosi dell'articolazione del ginocchio, è possibile diagnosticare un restringimento significativo dello spazio articolare e un aumento delle crescite ossee degli osteofiti. Il paziente teme un forte dolore, che può essere alleviato a breve termine con l'aiuto di antidolorifici. Se le strutture articolari sono infiammate, la mobilità dell'articolazione è compromessa, poiché la deformazione ossea avviene nel grado 2.
3a fase
L'articolazione interessata è completamente o parzialmente immobilizzata. Il tessuto cartilagineo viene completamente distrutto, causando attrito tra le ossa articolari. Gli osteofiti riempiono lo spazio interarticolare; La condizione non può essere alleviata con gli antidolorifici convenzionali. Nella fase 3, anche i farmaci nuovi e moderni non sono più in grado di far fronte alle complicazioni, quindi l’intervento chirurgico non può essere evitato.
Secondo la classificazione radiologica viene fatta una distinzione separata tra il grado 4, in cui l'artrosi può essere trattata solo chirurgicamente.
Conseguenze

Il fenomeno più pericoloso è la disabilità.
Se non viene effettuato un trattamento adeguato dell'artrosi del ginocchio o il paziente rifiuta di assumere farmaci e seguire le raccomandazioni e i consigli del medico, si verificano le seguenti pericolose complicazioni:
- completa distruzione dell'articolazione;
- deformità degli arti;
- immobilizzazione dell'articolazione;
- sviluppo di malattie degenerative della colonna vertebrale;
- Formazione di una protrusione erniaria;
- Disabilità.
La stessa gonartrosi è pericolosa e causa danni significativi al corpo umano. Non sarà possibile sconfiggere completamente la malattia, ma con un'adeguata scelta della terapia è possibile prevenire frequenti riacutizzazioni. Pertanto, se un'articolazione è infiammata e i sintomi caratteristici ti danno fastidio, non dovresti esitare a consultare un medico.
diagnosi
Affinché il trattamento farmacologico sia efficace, è importante conoscere la diagnosi esatta, il grado di progressione e anche le ragioni che hanno scatenato lo sviluppo della gonartrosi. Per fare ciò, è necessario visitare un artrologo che effettuerà un primo esame e raccoglierà un'anamnesi. Inoltre, è richiesta la diagnostica strumentale, che comprende i seguenti tipi di ricerca:
- radiografia;
- artroscopia;
- scintigrafia;
- Ultrasonico;
- Nell'osteoartrite, viene eseguita la TC o la risonanza magnetica per valutare le condizioni delle strutture articolari molli.
Quale trattamento è prescritto?
Droghe

La patologia viene trattata con vitamine, agenti antinfiammatori, condroprotettori e vasodilatatori.
Il trattamento farmacologico moderno e completo ha lo scopo di alleviare l'infiammazione, rafforzare l'articolazione e prevenire l'ulteriore progressione della gonartrosi. Diversi gruppi di farmaci vengono utilizzati nel trattamento dell’osteoartrosi. Il regime di trattamento include quanto segue:
- farmaci antinfiammatori non steroidei:
- condroprotettori;
- vasodilatatori;
- vitamine;
- gel e unguenti antinfiammatori.
Il corso del trattamento dipende dal grado di gonartrosi e dalle caratteristiche individuali del corpo del paziente. Per accelerare il recupero si consiglia di immobilizzare l'articolazione interessata con bendaggi elastici o un'ortesi. Non puoi acquistare e assumere pillole a tua discrezione, poiché hanno anche controindicazioni. Tali metodi non aiutano a risolvere il problema e portano a conseguenze negative.
Massaggi ed esercizio fisico
La ginnastica è sicuramente uno dei metodi di trattamento conservativo. Il medico dovrebbe fornire una descrizione della corretta esecuzione degli approcci. I seguenti esercizi sono utili per il rafforzamento generale:
- flessione-estensione;
- rotazione dell'arto;
- raccogli piccoli oggetti dal pavimento con le dita dei piedi;
- mezzi squat rimbalzanti, per i quali è consigliato l'uso di un fitball.
Il medico consiglierà anche di massaggiare l'articolazione del ginocchio. Un trattamento di massaggio aiuta:
- migliorare l'afflusso di sangue all'articolazione;
- alleviare il dolore e l'infiammazione;
- Arrestare la progressione della patologia.
Fisioterapia
La fisioterapia accelera anche il recupero e promuove la rigenerazione delle strutture articolari. Il calore è benefico per le articolazioni, quindi sono prescritte applicazioni di paraffina e fango. Tuttavia, la procedura è controindicata in caso di erosioni cutanee. Ha senso anche seguire il corso:
- elettroforesi;
- terapia laser;
- terapia del campo magnetico;
- Fonoforesi.
Chirurgico

L’artrosi che non può essere curata con metodi conservativi richiede un intervento chirurgico.
Se la terapia conservativa e le raccomandazioni del medico non portano risultati e il processo distruttivo in una delle articolazioni è irreversibile, viene eseguito un intervento chirurgico endoprotesico, durante il quale l'articolazione interessata viene sostituita con una nuova artificiale.
Il trattamento chirurgico delle articolazioni del ginocchio aiuta ad eliminare completamente il problema, ma è molto traumatico.
Come essere trattato con i rimedi popolari?
Prima di iniziare a combattere la patologia a casa, devi consultare il tuo medico e concordare con lui un regime terapeutico. Per trattare la gonartrosi si utilizzano:
- impacchi alcolici;
- tisane;
- Unguenti a base di grassi animali;
- Strofinare;
- Tinture per uso interno, ad esempio un rimedio a base di noci verdi.
Senza il consenso di un medico, il trattamento con rimedi popolari è pericoloso.
Regole dietetiche
È opportuno seguire questi consigli:
- escludere cibi grassi, piccanti e fritti;
- consumare cibi contenenti calcio;
- bere 2 litri di acqua al giorno;
- Rinuncia all'alcol e ad altre cattive abitudini.
prevenzione

Devi normalizzare il tuo carico e mangiare bene.
Per prevenire la gonartrosi, si consiglia di evitare infortuni al ginocchio, condurre uno stile di vita attivo, monitorare il peso e mangiare correttamente.
Ha anche senso rafforzare i muscoli degli arti, dosare i carichi e consultare un medico se si avvertono sintomi caratteristici.
Questa prevenzione dell'artrosi delle articolazioni del ginocchio è semplice ma efficace.